Bonus asilo nido - INPS

Servizio attivo

Il servizio erogato dall’INPS permette di presentare la domanda di contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare. È rivolto ai genitori di un minore in possesso dei requisiti.

A chi è rivolto

Spetta alle famiglie con figli:

  •  di età inferiore a tre anni (o che compiano tre anni nell’anno solare);
  •  che frequentano un asilo nido pubblico o uno privato autorizzato o affetti da gravi patologie croniche certificate. Il genitore può presentare domanda anche dopo il compimento dei tre anni purché entro l’anno solare.

Come fare

La domanda dovrà essere inserita tramite il sito INPS, raggiungibile dal pulsante ad inizio pagina, accedendo tramite SPID oppure CIE attivatà.

Per i genitori che hanno già presentato la richiesta nel 2023/24 troveranno la domanda precompilata e dovranno solamente confermare o modificare i dati.

Per chi avesse difficoltà nel presentare la domanda dal portale INPS può prendere appuntamento presso il comune, Ufficio Pubblica Istruzione, inviando una mail a: pubblicaistruzione@comune.olgiate-comasco.co.it

Cosa serve

Per ottenere il bonus è necessario che la domanda sia presentata dal genitore/affidatario che sostiene il pagamento della retta.
Per richiedere il Bonus Asilo Nido 2025 è indispensabile avere:

  • Documento di identità del richiedente;
  • Codice fiscale del bambino;
  • Attestazione ISEE minorenni;
  • Fatture e ricevute di pagamento delle rette già versate;

Nella domanda il richiedente dovrà specificare se l’asilo nido frequentato dal minore è pubblico o privato autorizzato e indicherà:

  • la denominazione e codice fiscale della struttura;
  • gli estremi del provvedimento autorizzativo (in caso di strutture private);
  • le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica per le quali intende ottenere il beneficio (gennaio 2025-dicembre 2025).

Il rimborso avverrà solo dopo aver allegato la ricevuta di pagamento.
La prova dell’avvenuto pagamento può essere fornita tramite:

  • ricevuta;
  • fattura con quietanza;
  • bollettino bancario o postale;
  • attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido, del pagamento della retta o trattenuta in busta paga.

La documentazione di avvenuto pagamento dovrà indicare:

  • la denominazione e la partita IVA/Codice Fiscale dell’asilo nido;
  • nome, cognome e Codice Fiscale del minore;
  • il mese di riferimento;
  • gli estremi del pagamento o la quietanza di pagamento;
  • nome, cognome e Codice Fiscale del genitore/affidatario che sostiene l’onere della retta.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’INPS al seguente link: Portale Inps - Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione

Cosa si ottiene

Un contributo a copertura delle spese legate alla frequenza dell’asilo nido che varia in funzione dell’ISEE del nucleo famigliare.

ISEE fino a 25.000 euro: Contributo massimo di 3.600 euro annui, pari a circa 327 euro al mese.
ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: Contributo massimo di 3.600 euro annui, pari a circa 327 euro al mese.
ISEE oltre 40.000 euro o assente: Contributo massimo di 1.500 euro annui, pari a circa 136 euro al mese

Tempi e scadenze

La domanda per il Bonus Asilo Nido 2025 deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025.
Tuttavia, si consiglia di inoltrare la richiesta il prima possibile, poiché i fondi potrebbero esaurirsi.

La scadenza per il caricamento dei pagamenti relativi alla domanda del 2025 è fissata per il 30/04/2026.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Bonus asilo nido - INPS direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Pubblica Istruzione

Piazza Alessandro Volta 1, 22077 Olgiate Comasco CO, Italia

Telefono: 031994623
Telefono: 031994627
Email: pubblicaistruzione@comune.olgiate-comasco.co.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025