Per ottenere il bonus è necessario che la domanda sia presentata dal genitore/affidatario che sostiene il pagamento della retta.
Per richiedere il Bonus Asilo Nido 2025 è indispensabile avere:
- Documento di identità del richiedente;
- Codice fiscale del bambino;
- Attestazione ISEE minorenni;
- Fatture e ricevute di pagamento delle rette già versate;
Nella domanda il richiedente dovrà specificare se l’asilo nido frequentato dal minore è pubblico o privato autorizzato e indicherà:
- la denominazione e codice fiscale della struttura;
- gli estremi del provvedimento autorizzativo (in caso di strutture private);
- le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica per le quali intende ottenere il beneficio (gennaio 2025-dicembre 2025).
Il rimborso avverrà solo dopo aver allegato la ricevuta di pagamento.
La prova dell’avvenuto pagamento può essere fornita tramite:
- ricevuta;
- fattura con quietanza;
- bollettino bancario o postale;
- attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido, del pagamento della retta o trattenuta in busta paga.
La documentazione di avvenuto pagamento dovrà indicare:
- la denominazione e la partita IVA/Codice Fiscale dell’asilo nido;
- nome, cognome e Codice Fiscale del minore;
- il mese di riferimento;
- gli estremi del pagamento o la quietanza di pagamento;
- nome, cognome e Codice Fiscale del genitore/affidatario che sostiene l’onere della retta.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’INPS al seguente link: Portale Inps - Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione