Il rinnovo può essere richiesto nei 180 giorni precedenti la scadenza ed il documento scadrà il giorno del compleanno.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Terminate le operazioni, verrà rilasciata una ricevuta che attesta l’avvenuta registrazione, insieme alla prima parte del Pin identificativo corrispondente alla carta. La seconda parte del Pin verrà spedita insieme alla carta.
Alla ricevuta è riconosciuto il valore di documento sostitutivo della Carta d’identità richiesta ad eccezione della validità all'espatrio. La ricevuta provvisoria è valida per l'espatrio solo per i frontalieri unitamente al permesso di lavoro.
Ritiro/consegna del documento
Spedizione all’indirizzo indicato dal cittadino: in questo caso, trattandosi di una raccomandata con consegna “mani proprie” è necessario osservare le seguenti raccomandazioni. All’atto della richiesta della C.I.E. è necessario fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia.
All’atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome.
Solo se specificato, quest’ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare.
Per i minori di anni 14 è obbligatorio indicare un delegato al ritiro, all’indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome de destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all’atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario.
Ritiro in Comune e delega
Chi preferisce, potrà ritirare la Carta d’Identità Elettronica direttamente in Comune. La scelta del ritiro in sede è da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta.
È necessario esibire all’operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati ed il numero della carta. Il ritiro potrà essere effettuato anche da parte di un delegato.