Richiedere l'emissione della Carta d'identità Elettronica (C.I.E.)

Servizio attivo

La carta d’identità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che necessitano del rinnovo o nuova emissione della C.I.E.

Come fare

La carta d’identità elettronica deve essere richiesta presso l’ufficio anagrafe previo appuntamento.

Cosa serve

Documenti da portare il giorno dell'Appuntamento per il rinnovo della Carta d'identità

  • Vecchia Carta d’Identità
  • Tessera Sanitaria o Codice Fiscale
  • 1 Foto RECENTE formato Tessera con sfondo bianco (stampata)
  • Cittadini stranieri: Permesso di Soggiorno e passaporto
  • Pagamento: €22,00 con Bancomat/Carta di credito direttamente allo sportello oppure consegnando ricevuta cartacea di PagoPa (1 ricevuta per ogni persona, a nome del soggetto intestatario del documento da rilasciare)
  • Denuncia di smarrimento (in caso di smarrimento Carta d'identità)

Il minorenne dovrà essere presente e presentarsi con entrambi i genitori (oppure con un genitore e la dichiarazione di assenso espatrio minore del genitore assente con copia documento d'identità del genitore assente).
Al momento del rinnovo della Carta d’Identità verranno richiesti:

  • Altezza (adulto/bambino)
  • Numero di telefono cellulare ed E-mail
  • La manifestazione di volontà (Si o No o Non mi esprimo) relativa alla donazione di organi e tessuti dopo la morte a scopo di trapianto (SOLO maggiorenni)
     

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica con le seguenti validità:

  • 3 anni da 0 a 3 anni di età
  • 5 anni da 3 a 18 anni di età
  • 10 anni da 18 anni in poi

Tempi e scadenze

Il rinnovo può essere richiesto nei 180 giorni precedenti la scadenza ed il documento scadrà il giorno del compleanno.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
 
Terminate le operazioni, verrà rilasciata una ricevuta che attesta l’avvenuta registrazione, insieme alla prima parte del Pin identificativo corrispondente alla carta. La seconda parte del Pin verrà spedita insieme alla carta.
Alla ricevuta è riconosciuto il valore di documento sostitutivo della Carta d’identità richiesta ad eccezione della validità all'espatrio. La ricevuta provvisoria è valida per l'espatrio solo per i frontalieri unitamente al permesso di lavoro.
 
Ritiro/consegna del documento
Spedizione all’indirizzo indicato dal cittadino: in questo caso, trattandosi di una raccomandata con consegna “mani proprie” è necessario osservare le seguenti raccomandazioni. All’atto della richiesta della C.I.E. è necessario fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia.
All’atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome.
Solo se specificato, quest’ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare.
Per i minori di anni 14 è obbligatorio indicare un delegato al ritiro, all’indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome de destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all’atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario.

Ritiro in Comune e delega
Chi preferisce, potrà ritirare la Carta d’Identità Elettronica direttamente in Comune. La scelta del ritiro in sede è da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta.
È necessario esibire all’operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati ed il numero della carta. Il ritiro potrà essere effettuato anche da parte di un delegato.
 
 
 
 

 

 

Costi

Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,00 (di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno).

Dal giorno 01 aprile 2022 non e' piu' possibile pagare in contanti, è obbligatorio il pagamento tramite: bancomat o carta di credito direttamente allo sportello oppure tramite avviso di pagamento PagoPa

Paga subito 22,00 euro tramite PagoPa
in alternativa il bollettino potrà essere richiesto presso l'ufficio Anagrafe del comune telefonando al numero 031994606 esclusivamente il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. 
 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

La carta d’identità viene rilasciata nel formato cartaceo nei seguenti casi:

  • Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
  • Cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno per richiedenti asilo;
  • Cittadini residenti nei casi di motivata e documentata urgenza (salute, viaggio, partecipazione a gare o concorsi).

In questi casi dovranno essere esibite due fotografie uguali (oltre alla documentazione indicata nei paragrafi precedenti). Il costo è di euro 5,40. 

PAGA SUBITO 5,40 EURO tramite PagoPa

 

Ulteriori informazioni

La carta d’identità viene rilasciata nel formato cartaceo nei seguenti casi:
    
•    Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
    
•    Cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno per richiedenti asilo;
    
•    Cittadini residenti nei casi di motivata e documentata urgenza (salute, viaggio, partecipazione a gare o concorsi).
In questi casi dovranno essere esibite due fotografie uguali (oltre alla documentazione indicata nei paragrafi precedenti). Il costo è di euro 5,40. 
PAGA SUBITO 5,40 EURO tramite PagoPa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Alessandro Volta 1, 22077 Olgiate Comasco CO, Italia

Telefono: 031994600
Email: demografici@comune.olgiate-comasco.co.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025